“Farasmane: Tutto oprai per piegarvi, e studiai tutti | I modi di piacervi, ed io finora | Più che da re, parlai da amante. Or dunque, | Poiché offeso, irritato ho da parlarvi | Qual conviensi ad un re. Donna, imparate | A temer quel ch'io posso, e quel ch'io sono; | E sappiate che i re non sono nati | A sostener tante ripulse. Ad onta | Dell'amor mio saprò sdegnarmi. Intendo | Donde in voi nasce, e come in voi s'accrebbe | Nova cagion di rifiutarmi.”

Atto I, p. 15
Radamisto e Zenobia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
amante , atto , donna , offesa , onta , re
Prosper Jolyot de Crébillon photo
Prosper Jolyot de Crébillon 6
poeta e drammaturgo francese 1674–1762

Citazioni simili

William Shakespeare photo

“Non sarà mai detto ch'io mi sia dannato per l'amore d'alcun figlio di re cristiano.”

Falstaff, parte I, atto I, scena II, p. 160
Enrico IV

Tommaso Moro photo

“[Ultime parole] Questa non ha offeso il re.”

Tommaso Moro (1478–1535) umanista, scrittore e politico inglese
Francesco De Lemene photo

“Insegnando ad Amor musica un dì,
S'udian Lilla ed Amor parlar così:
L. Questo è un Do
A. Do
L. Questo è un Re
A. Re
L. Questo è un Mi
A. Mi
L. Questo è un Fa
A. Fa
L. Questo è un Sol
A. Sol
L. Questo è un La
A. La”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da Lilla e Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Luigi Settembrini photo

“In quel sozzo lombricaio borbonico, il solo re Ferdinando fu costumato.”

Luigi Settembrini (1813–1876) scrittore e patriota italiano

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 38

Bernard Cornwell photo
Al-Ghazali photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Ogni uomo è un re", spiegò quel filosofo a testa in giù, "e ogni cappello è una corona.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Uomovivo, p. 39

Dante Alighieri photo

“Nuovo Iasón sarà, di cui si legge | ne' Maccabei; e come a quel fu molle | suo re, così fia lui chi Francia regge.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Filippo il bello

Argomenti correlati