
„Criticare uno scrittore è facile. Il difficile è apprezzarlo.“
— Luc de Clapiers de Vauvenargues scrittore e saggista francese 1715 - 1747
1923
Riflessioni e massime
da Glorieux a. II, sc. 5
— Luc de Clapiers de Vauvenargues scrittore e saggista francese 1715 - 1747
1923
Riflessioni e massime
— Denis Diderot filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese 1713 - 1784
Origine: Da Discours sur la poésie dramatique; citato in Dizionario delle citazioni.
— Libero Bovio poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1883 - 1942
Origine: Don Liberato si spassa, p. 10
— Alessandro Morandotti antiquario italiano 1909 - 1979
— Jacques Maritain religioso, filosofo 1882 - 1973
Per una filosofia dell'educazione
— Jimi Hendrix chitarrista e cantautore statunitense 1942 - 1970
Origine: Note dal libretto allegato al CD Experience Hendrix – The Best Of Jimi Hendrix (1997).
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
XI, 6
— Anacleto Verrecchia filosofo italiano 1926 - 2012
Rapsodia viennese
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Abituati alle cose difficili e quelle facili saranno ancora più facili
Sententiae
Originale: (la) Feras facilia, ut difficilia perferas.
— Bruce Lee attore, artista marziale e filosofo statunitense 1940 - 1973
— Ralph Waldo Emerson filosofo, scrittore e saggista statunitense 1803 - 1882
— Gautama Buddha monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo -563 - -483 a.C.
252; 1994, p. 74
Dhammapada
— Giorgio Faletti, libro Niente di vero tranne gli occhi
Origine: Niente di vero tranne gli occhi, p. 479
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 28
— Virginia Woolf scrittrice, saggista e attivista britannica 1882 - 1941
Diario
— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Paolo Gulisano, Chesterton, quella "profezia" sui banchieri di Wall Street http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2013/2/7/CHESTERTON-Quella-profezia-sui-banchieri-di-Wall-Street/361296/, Il sussidiario.net.
— Aldo Palazzeschi scrittore e poeta italiano 1885 - 1974
Origine: Da Prefazione a Elena Clementelli, Questa voce su noi, Guanda, Parma, 1962, p. 7.
— Aldo Palazzeschi, libro Roma
Origine: Da Cinema, a cura di Maria Carla Papini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, p. 20.