“Che guaio, la vecchiaia! Del resto, la giovinezza non vale molto di più.”

cap. XXXIX. p. 176
Un nido di nobili

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cap. , giovinezza , guaio , resto , vecchiaia
Ivan Sergeevič Turgenev photo
Ivan Sergeevič Turgenev 24
scrittore e drammaturgo russo 1818–1883

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo

“La vecchiaia, specialmente quella che ha conosciuto tutti gli onori, possiede un'autorità che vale ben più di tutti i piaceri della giovinezza.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

De senectute

Lucio Battisti photo

“L'importante è comunicare con il pubblico. Il resto conta molto poco. Il guaio è che in Italia ci sono ancora troppi cantanti alla Claudio Villa.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

Origine: Da Marcello D'Antoni, Intervista polemica con Lucio Battisti. «Canto i motivi che mi piacciono. L'opinione del pubblico non mi interessa.», Sogno, n. 28, 13 luglio 1969.

François de La  Rochefoucauld photo

“La giovinezza cambia i suoi gusti con l'ardore del sangue, la vecchiaia conserva i suoi per abitudine.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

109
Massime, Riflessioni morali

Pitagora photo

“Fanciullezza venti anni, adolescenza venti, giovinezza venti, vecchiaia venti.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

8, 10
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Khalil Gibran photo

“La vita è l'energia che accompagna la giovinezza, la serietà che segue la maturità, la saggezza che segue la vecchiaia.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Le Tempeste

Marie de Hennezel photo
Henry De Montherlant photo

“Si passa la giovinezza a far credere di essere uomini. L'età adulta a far credere di essere felici quando invece non lo si è. La vecchiaia a far credere di non essere rimbambiti quando invece lo si è.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Citato in Il cinico ha sempre la battuta pronta, Il Giornale, 19 gennaio 2010, p. 33; ora in cinquantamila.it http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000195561.

Friedrich Nietzsche photo

Argomenti correlati