“Il pensiero di Ejzenštejn è dispotico: esso toglie l'aria, elimina quella inespressa inafferrabilità che costituisce la caratteristica più affascinante dell'arte come tale.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Argomenti
arte , aria , caratteristica , pensiero , tale
Andrej Arsen'evič Tarkovskij photo
Andrej Arsen'evič Tarkovskij 15
regista e attore sovietico 1932–1986

Citazioni simili

Eugenio Scalfari photo
Prevale photo

“Sei il pensiero più affascinante ed importante dei miei giorni.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Blaise Pascal photo

“Il pensiero costituisce la grandezza dell'uomo.”

n. 344, 1994
Pensieri

Karl Marx photo

“Giacché tale è la caratteristica dell'arte di Luigi Pirandello: un realismo cinico. Non ch'egli sia incapace di pagine sottilmente e dolorosamente poetiche, ove vibri un umorismo di superiore qualità spirituale.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

recensione di La vita nuda di Luigi Pirandello, p. 206
Una Sicilia senza aranci

Paul Valéry photo
Rudolf Bultmann photo

“La croce è il giudizio di Dio sul mondo, giudizio liberatore che, come tale, toglie alla morte tutta la potenza.”

Rudolf Bultmann (1884–1976) teologo tedesco

L'interprétation du Nouveau Testament

Gabriel García Márquez photo

“Era ancora troppo giovane per sapere che la memoria del cuore elimina i brutti ricordi e magnifica quelli belli, e che grazie a tale artificio riusciamo a tollerare il passato.”

Love in the Time of Cholera
L'amore ai tempi del colera
Variante: Era ancora troppo giovane per sapere che la memoria del cuore elimina i brutti ricordi e magnifica quelli belli, e che grazie a tale artificio risuciamo a tollerare il passato.

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Non c'è via più sicura per evadere dal mondo, che l'arte; ma non c'è legame più sicuro con esso che l'arte.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

XIII, 3

Argomenti correlati