“Lo scopo di una poesia è il segno che essa stessa produce: è la pallottola e il centro del bersaglio; il bisturi, il tumore, il paziente. Una poesia si muove soltanto verso la propria fine, che è l'ultimo verso. Ogni altra cosa più in là di questa è la sostanza problematica della poetica, non della poesia.”
Lettere
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , bersaglio , bisturi , centro , cosa , fine , pallottola , paziente , poesia , scopo , segno , sostanza , stesso , tumore , ultimo , verso , poetica , proprio , problematicaDylan Thomas 62
poeta, scrittore e drammaturgo gallese 1914–1953Citazioni simili
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.

Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.

da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano

“A diciott'anni pensavo sempre che ogni mia poesia fosse l'ultima.”
Aforismi e detti memorabili

da Il libro bruno
Il libro bruno