„Lo scopo di una poesia è il segno che essa stessa produce: è la pallottola e il centro del bersaglio; il bisturi, il tumore, il paziente. Una poesia si muove soltanto verso la propria fine, che è l'ultimo verso. Ogni altra cosa più in là di questa è la sostanza problematica della poetica, non della poesia.“
Lettere
Argomenti
centro-destra, centro-sinistra, bersaglio, bisturi, centro, cosa, fine, pallottola, paziente, poesia, scopo, segno, sostanza, stesso, tumore, ultimo, verso, poetica, proprio, problematicaCitazioni simili
— Attilio Momigliano critico letterario italiano 1883 - 1952
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.

— Derek Walcott poeta e scrittore santaluciano 1930 - 2017
Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.

— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano

— Richard Wagner compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco 1813 - 1883
da Il libro bruno
Il libro bruno

„A diciott'anni pensavo sempre che ogni mia poesia fosse l'ultima.“
— Ezra Pound poeta, saggista e traduttore statunitense 1885 - 1972
Aforismi e detti memorabili
— Paul Demiéville 1894 - 1979
Origine: Da Letteratura Cinese, in Le civiltà dell'Oriente, Casini, Roma, 1957, vol. II, p. 927; citato in Poesie cinesi d'amore e di nostalgia, cura e traduzione di Girolamo Mancuso, Newton Compton, Grandi Tascabili Newton, Roma, 1995<sup>1</sup>, p. 26. ISBN 88-7983-873-3
— Giorgio Bàrberi Squarotti critico letterario e poeta italiano 1929 - 2017
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19

— Caterina Davinio poetessa, scrittrice e artista italiana 1957
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 129

— Jan Theuninck pittore e poeta belga 1954
da Letteratour http://www.letteratour.it/interviste/H02theunJ01.htm, 29 novembre 2004
— Daniele Barbieri semiologo, saggista e poeta italiano 1957
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37