
“[Dopo il giro di prova onorario con la neonata Ferrari F40] Cosa dovrei dirvi di preciso? Questa macchina è perfetta, non perde aderenza in curva ma anzi, sembra che il peso del motore e la spinta aggiunta diano più aderenza alle ruote posteriori. Fortunatamente è un auto per pochi e ironicamente vi dico che se fosse stata creata dieci anni fa, avrei certamente sostenuto che il Signor Ferrari avesse assoldato Dio per disegnare le sue auto.”
Priva di fonte
Citazioni simili


da Osservatore Romano del 30 marzo 2008

Origine: Citato in Nel 1972 una svolta: nasce la pista di Fiorano http://www.repubblica.it/ferrari/storia/undicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 11<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.

“L'ambiguità appartiene alla Ferrari come il motore a dodici cilindri.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 52.

Origine: Citato in Giggs: «Mi prendo la Coppa. E l'abbuffata continuerà» http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=698563, Goal.com, 16 maggio 2008.

Origine: Da Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.