“Possiedo ma non sono posseduto”

—  Aristippo

citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 08 Marzo 2024. Storia
Argomenti
citata , filosofia , filosofo , vite
Aristippo photo
Aristippo 5
filosofo greco antico -434–-355 a.C.

Citazioni simili

Publio Cornelio Scipione photo

“Possiede maggior determinazione colui che porta il suo attacco di chi lo subisce.”

Publio Cornelio Scipione (-235–-183 a.C.) politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia

citato in Tito Livio, XXVIII, 44; 1997
Plus animi est inferenti periculum quam propulsanti.
Attribuite

Clark Gable photo

“Marilyn è assolutamente femminile, senza artifizi… possiede mille qualità.”

Clark Gable (1901–1960) attore statunitense

citato in Marilyn; p. 342

Billy Wilder photo

“Possiede una certa indefinibile e penetrante magia, come nessun'altra attrice in attività.”

Billy Wilder (1906–2002) regista austriaco

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 312
Su Marilyn Monroe

Arthur Schopenhauer photo

“Nelle persone di capacità limitate la modestia è semplice onestà, ma in chi possiede un grande talento è ipocrisia.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e paralipomena; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Franz Kafka photo

“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

citato in Flavio Tranquillo, Mario Conte, I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità http://books.google.it/books?id=G9xTEOzX9R4C&pg=PA123&dq=%C3%88+difficile+dire+la+verit%C3%A0,+perch%C3%A9+ne+esiste+s%C3%AC+una+sola&hl=it&sa=X&ei=pDg0T6PyIuii4gTWnKjsAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%C3%88%20difficile%20dire%20la%20verit%C3%A0%2C%20perch%C3%A9%20ne%20esiste%20s%C3%AC%20una%20sola&f=false, add editore, Torino, 2010, p. 123

Paul Barras photo
Walter Model photo
Tito Quinzio Flaminino photo

“La libertà impiegata con senso di misura reca giovamento ai singoli cittadini e alle intere cittadinanze; quando invece è eccessiva reca disagio agli altri ed è rovinosa per chi la possiede perché non conosce limiti.”

Tito Quinzio Flaminino (-229–-174 a.C.) condottiero e politico romano

citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 1997
Libertate modice utantur: temperatam eam salubrem et singulis et civitatibus esse, nimiam et aliis gravem et ipsis qui habeant praecipitem et effrenatam esse.
Attribuite

Argomenti correlati