
2009
Origine: Citato in L'Equipe, 4 luglio 2009; citato in I silenzi di Federer, p.64.
Lazarus Long l'Immortale
2009
Origine: Citato in L'Equipe, 4 luglio 2009; citato in I silenzi di Federer, p.64.
È in realtà una citazione di László Moholy-Nagy. Nel 1931 Walter Benjamin riporta la citazione dell'artista ungherese in Piccola storia della fotografia, sulla rivista tedesca Die literarische Welt, e la commenta così: "Ma un fotografo che non sa leggere le proprie immagini non è forse meno di un analfabeta? La didascalia non diventerà per caso uno degli elementi essenziali dell'immagine?". Cfr. Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi 2000.
Attribuite
citato in Walter Benjamin, Piccola storia della fotografia, sulla rivista tedesca Die literarische Welt, 1931; raccolto in L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi 2000
“La verità che tu dici non ha passato né futuro. È e non deve essere altro.”
Illusioni
20, 26
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 9 settembre 2013; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07ec7dc7-d00e-440c-b02c-1322e476a634.html.
da Gli altri, n. 1
Gaber