„Mi credi, se ti dico che in un dato punto ho percepito esattamente odore di Nerone, ed insieme odor di sangue? Deliziato aprii gli occhi, ed il mio sguardo cadde sopra un volgare chiosco di giornali ed un carretto da limonaro.“
Origine: Diario di Satana, p. 35
Citazioni simili

„Mi parli del cloro: "Composto trovasi, puro non già, | per la sua massima affinità. | Giallo-verdognolo, d'odor non grato, | è un gas venefico, che ci vien dato."“
— Alberto Cavaliere poeta, giornalista e politico italiano 1897 - 1967
da Chimica in versi, Zanichelli, 1928, 2ª edizione

„Ho il mio stile. Vado d'istinto. Dico parolacce ma non sono mai volgare.“
— Barbara d'Urso conduttrice televisiva e attrice italiana 1957
Grazia, 5 ottobre 2009
Citazioni di Barbara d'Urso

„Bologna ombelico di tutto, mi spingi a un singhiozzo e ad un rutto rimorso per quel che m'hai dato che è quasi ricordo, in odor di passato….“
— Francesco Guccini cantautore italiano 1940
da Bologna
Metropolis
„Rimasero così per un tempo interminabile, lui a fissare il pavimento, lo sguardo di lei verso il soffitto. Poi, nel silenzio, lui si rese conto che avevano raggiunto il punto più alto della consapevolezza di chi erano come individui e cosa significavano insieme. Era l’essenza di entrambi: i loro sbagli, percepiti e veri, erano sul tavolo, non avevano più segreti, e la loro eternità era ancora intatta.“
— Jessica Bird scrittrice statunitense 1969
The Shadows

„Ehi ragazzo, credi che sia olio? Amico, quello non è olio è sangue“
— Bruce Springsteen musicista e cantautore statunitense 1949
Greetings from Asbury Park, N.J.

„Devo dire che la mia carriera cinematografica è stata avara di grandi soddisfazioni, però questo film [Nerone] mi ha dato tanto successo.“
— Marina Marfoglia attrice, cantante e modella italiana 1949

„I tuoi occhi, grandi, scuri e belli, per un istante si sono aggrappati ai miei e insieme ci siamo raddrizzati e rialzati, grazie quasi alla sola forza dello sguardo.“
— David Grossman scrittore e saggista israeliano 1954
Che tu sia per me il coltello

„Il caporale si rovesciò indietro e cadde su di noi. La palla lo aveva colpito alla sommità del petto, sotto la clavicola, attraversandolo da parte a parte. E il sangue gli usciva dalla bocca. Gli occhi chiusi, il respiro affannoso, mormorava: «Non è niente, signor tenente.»“
— Emilio Lussu, libro Un anno sull'Altipiano
Un anno sull'Altipiano

„Credi sia una scelta ammirevole | fuggire allo sguardo severo e vigile | della propria coscienza?“
— Carmen Consoli cantautrice italiana 1974
da L'eccezione, n. 1
L'eccezione

„Il punto è che credi troppo volentieri a ciò che vuoi credere.“
— Cornelia Funke scrittrice tedesca 1958
The Inkheart Trilogy: Inkheart, Inkspell, Inkdeath

„Esattamente come è sbagliato rispetto a se stessi valutare tutto partendo dal punto di vista di un solo sentimento, contrapponendolo a tutto quanto il resto, così è altrettanto sbagliato rispetto al mondo e agli uomini valutare tutto dal punto di vista di un proprio io casuale, contrapponendo a tutto il resto questo io di un dato momento.“
— Pëtr Dem'janovič Uspenskij, libro Tertium Organum
Origine: Tertium Organum, p. 210

„Dato che non percepite il futuro e non comprendete che la vita procede in tutte le direzioni, allora sembra logico solo supporre che le forme attuali si basino su quelle precedenti. Ma così chiudete gli occhi alle prove che confutano questa teoria.“
— Jane Roberts scrittrice e poetessa statunitense 1929 - 1984
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 278

„[A Segesta] Ascesi così, con gli occhi rivolti a terra e il sangue invaso da un fitto benessere, che mi pareva emanare dal luogo: finalmente levai lo sguardo e mi accorsi allora che ero sotto il tempio.“
— Alberto Moravia scrittore italiano 1907 - 1990
Origine: Citato in Ernesto Di Lorenzo, Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211, la Repubblica, 6 dicembre 2007.

„Il rumore di quello scandalo fu avvertito da tutta Catania come un boato dell'Etna.
Antonio Magnano, il figlio di Alfio, il nipote di Ermenegildo, il bellissimo giovane che faceva alzare lo sguardo dal messale alla più santa delle ragazze, Antonio dagli occhi sempre addormentati, e chi non lo conosceva? (levavano una mano al di sopra della testa per indicare ch'era alto o se la passavano dolcemente lungo le guance per dire che aveva un viso perfetto), Antonio, sí, proprio lui, quello, esattamente quello e non altri, ebbene Antonio con la moglie… niente! vi dico niente! assolutamente niente! Barbara Puglisi, dopo tre anni di matrimonio, non sa ancora cosa sia la grazia di Dio.“
— Vitaliano Brancati, libro Il bell'Antonio
Origine: Il bell'Antonio, p. 221

„Non pretendo che la gioia non possa accompagnarsi alla bellezza; ma dico che la gioia è uno degli ornamenti più volgari, mentre la malinconia è della bellezza, per così dire, la nobile compagna, al punto che non so concepire un tipo di bellezza che non abbia in sé il dolore.“
— Charles Baudelaire poeta francese 1821 - 1867
da Opere postume

„Io dico sempre che le cose che hanno più influito sulla scelte della mia vita sono Villa Palagonia e la pittura dei carretti. Sono i due elementi che hanno influito sulla mia immaginazione, sulla mia fantasia, profondamente. Non me li tolgo di dosso.“
— Renato Guttuso pittore e politico italiano 1911 - 1987

„Caro il mio grano! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. | […] | Tua carne è il pane – Ma tuo sangue, il vino – | Che odore sa l'odore di pan fresco!“
— Giovanni Pascoli, Primi poemetti
E che cantare fa, cantar di tino! – (da Grano e vino, vv. 7-9, 26-28)
Primi poemetti