“Più o meno in quel periodo Erwin Schrödinger, uno dei fondatori della meccanica quantistica, pubblicò il suo libretto Che cos'è la vita?, che mi capitò fra le mani nella biblioteca di biologia mentre ero al terzo anno, nel 1946. Che cos'è la vita? è uno di quei libri che cambiano la vita: e la mia, come quella di parecchi altri colleghi, cambiò irrevocabilmente. Schrödinger capì che l'elemento chiave dell'ereditarietà doveva essere il trasferimento di informazioni genetiche in forma di molecola di generazione in generazione.”
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
Argomenti
età , cani , vita , libri , anno , biblioteca , biologia , biologo , cambio , chiave , collega , college , collegio , corriera , corriere , elemento , essere , fondatore , forma , generazione , genetica , gennaio , informazione , libretto , meccanico , meno , molecola , periodo , principe , principio , pubblico , quantistica , sera , terzo , trasferimento , verboJames Dewey Watson 5
biologo statunitense 1928Citazioni simili

“Ma la vita cos'è? tutto o niente, forse neanche un perché..”
da Romanza
Vivere

citato in Alberto Pezzotta, Abel Ferrara, Il Castoro Cinema, Milano, 1998