
„In circostanze come questa esprimere la propria opinione diventa qualcosa di più di un dovere morale: diventa un piacere.“
— Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto
Gwendolen: II; 2004, p. 139
L'importanza di chiamarsi Ernesto
Darcy; 2014, p. 93
Orgoglio e pregiudizio
— Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto
Gwendolen: II; 2004, p. 139
L'importanza di chiamarsi Ernesto
— Giacomo Biffi cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1928 - 2015
Pecore e pastori
— Bernard Baruch politico statunitense 1870 - 1965
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.
— Marco Tullio Cicerone, libro Laelius de amicitia
Laelius de amicitia
— Silvia Montefoschi medico, biologo e psicoanalista italiana 1926 - 2011
Opere. Vol. 1: Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre.
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
1165, pag. 335
Principi di Pastorale
— Bruno Misefari anarchico, filosofo e poeta italiano 1892 - 1936
Utopia? No!
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Dalle sue parole di saluto pubblicate su The Dink, una rivista delle matricole, dicembre 1933.
Origine: Il lato umano, p. 52
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 31
Dizionario del diavolo
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Sorelle nello Spirito