“Non ci sono belve tanto infeste agli uomini quanto i più dei cristiani sono esiziali a se stessi.”

XXII, cap. 5, par. 4
[N]ullas infestas hominibus bestias, ut sunt sibi ferales plerique Christianorum expertus.
Res Gestae
Origine: Citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 13. ISBN 978-88-17-04565-0

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
uomini , cap. , cristiano , fonte , tanto
Ammiano Marcellino photo
Ammiano Marcellino 4
storico romano 330–395

Citazioni simili

Luigi Settembrini photo

“Io non so se Roma pagana gettò più uomini alle belve, che Roma cristiana al rogo.”

Luigi Settembrini (1813–1876) scrittore e patriota italiano

da Lezioni di letteratura italiana

Eraclito photo
Giovanni Battista Casti photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Charles Bukowski photo
Voltaire photo

“Di tutte le religioni, quella cristiana è senza dubbio quella che dovrebbe ispirare più tolleranza, sebbene fino ad ora i cristiani siano stati i più intolleranti tra gli uomini.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

1966
Dizionario filosofico

Papa Francesco photo

“Non siate mai uomini e donne tristi: un cristiano non può mai esserlo!”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità della Domenica delle Palme http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130324_palme_it.html, Piazza San Pietro, 24 marzo 2013

Daniel Webster photo

“Tutto ciò che fa degli uomini dei buoni cristiani, ne fa dei buoni cittadini.”

Daniel Webster (1782–1852) politico statunitense

Senza fonte

Primo Mazzolari photo

“Vi sono comandamenti che non ammettono incertezze, tanto sono precisi e sufficientemente posseduti dalla coscienza cristiana.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

La Chiesa

Hans Urs Von Balthasar photo

“Il cristiano si differenzia dagli altri uomini per il fatto che per lui il rapporto tra essere e dover essere si è rovesciato.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Tu coroni l'anno con la tua Grazia

Argomenti correlati