“La scienza non è altro che percezione.”

—  Platone , libro Gorgia

Socrate
Gorgia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
percezione , scienza , altro
Platone photo
Platone 144
filosofo greco antico -427–-347 a.C.

Citazioni simili

Socrate photo

“La scienza non è altro che percezione.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

Platone, Gorgia

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Cos'è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. […] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60

Francesco Algarotti photo

“La ignoranza dell'uno è la misura della scienza dell'altro.”

Francesco Algarotti (1712–1764) scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano

Pensieri diversi

Rudolf Virchow photo

“La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala.”

Rudolf Virchow (1821–1902) patologo, scienziato e antropologo tedesco

Origine: 1848; citato in P. C. Ferraris, Malati di spreco, p. 172.

Vilfredo Pareto photo

“La scienza non può che porre in relazione un fatto con un altro, e c'è quindi sempre un fatto a cui si ferma.”

Vilfredo Pareto (1848–1923) filosofo, economista, sociologo

da Trattato di sociologia generale, § 973
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, traduzione di Aldo Devizzi, CDE, Milano 1984.

Indro Montanelli photo

“Tutti hanno diritto di credere nel miracolo, quando non c'è altro a cui aggrapparsi. La scienza no: se lo ricordi anche il Papa.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

23 febbraio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Jack London photo
Robert Laughlin photo
David Hume photo

Argomenti correlati