„Tutto è a me sottomesso, io a niente; io sono al disopra di ogni desiderio; sono tranquillo; conosco la mia potenza: mi basta di averne coscienza…“
scena II
Il Cavaliere Avaro
Citazioni simili

„Coscienze inquiete, rispettate le coscienze tranquille.“
— Felice Cavallotti poeta, drammaturgo e politico italiano 1842 - 1898
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 75
— Angelo Fiore scrittore italiano 1908 - 1986
Origine: Il lavoratore, p. 113

„La coscienza tranquilla è un'invenzione del diavolo.“
— Albert Schweitzer medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana 1875 - 1965
Origine: Da The Philosophy of Civilisation.

„Non vi è cuscino più morbido di una coscienza tranquilla.“
— John Wooden allenatore di pallacanestro e cestista statunitense 1910 - 2010
Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1991, p. 207. ISBN 88-17-11549-5

— Bob Dylan cantautore e compositore statunitense 1941
1986)
Variante: [POPOLARITA']"Non ci presto nessuna attenzione. Proprio non lo faccio. La vita è fin troppo breve e cos'è che la gente desidera più di ogni altra cosa? Vuole il tuo autografo... Nessuno di loro mi conosce e io non conosco loro. Mi vengono incontro e sono convinti di conoscermi soltanto perché io ho scritto determinate canzoni, che magari a loro hanno dato noia, e delle quali la loro mente si è subito sbarazzata. Non hanno niente a che fare con me, continuano a non conoscermi, e io continuo a non conoscere loro, e quelli mi vengono incontro come se fossi un loro fratello o sorella che non vedono da un pezzo. Questa è una cosa che non ha niente a che fare con me – credo che potrei facilmente dimostrarlo al cospetto di qualsiasi tribunale"
— Abhinavagupta filosofo indiano 950 - 1020
1, 260-261
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 119.

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Origine: Socrate e la tragedia, p. 56, 1988

— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 31 gennaio 2006; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

„Ridere. – Ridere significa godere dell'altrui sofferenza, ma con la coscienza tranquilla.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
200; 2007
„Con la sua stessa potenza [la Coscienza] dispiega l'universo su sé stessa come su una parete.“
— Kṣemarāja filosofo indiano 975 - 1025
2
Pratyabhijñāhṛdayaṃ

— Sándor Weöres 1913 - 1989
da Teljiesség felé, Verso la compitezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese