Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
“In ogni singola persona ci sono, oltre alle reminiscenze personali, le grandi immagini «originarie», come le ha definite appropriatamente Jakob Burckhardt, cioè le possibilità dell'immaginazione umana ereditate, com'è da sempre, nella struttura del cervello. Il dato di fatto di questa eredità spiega anche il fenomeno veramente incredibile che certi materiali e motivi leggendari si presentino in tutto il mondo in forme uguali. Spiega anche come i nostri malati di mente possano riprodurre esattamente le stesse immagini e gli stessi contesti che noi conosciamo dai testi antichi.”
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 60; 1997
Argomenti
persone , mondo , antico , cervello , contesto , dato , fatto , fenomeno , grande , immaginazione , immagine , leggendario , malato , materiale , mente , motivo , originario , persona , personale , singolo , struttura , possibilità , ereditàCarl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961Citazioni simili
“Oltre il possibile c'è l'incredibile: | spingi l'immagine oltre ogni limite!”
da Mari infiniti rmx, n. 14
Gli Ammutinati del Bouncin
Origine: prevale.net
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
1988, p. 103
Dizionario del diavolo