Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 77
“L'inconscio collettivo è il precipitato di tutte le esperienze mondiali di ogni epoca, è quindi un'immagine del mondo che si è venuta formando nel corso di eoni. In questa immagine si sono delineati nel corso del tempo determinati tratti, i cosiddetti dominanti. Questi dominanti rappresentano i dominatori, gli dèi, sono cioè immagini dileggi e principi dominanti, i quali si ripresentano con regolarità media nei fluire delle immagini che il cervello ha assorbito dal fluire dei processi secolari.”
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 80; 1997
Argomenti
mondo , leggi , cervello , collettivo , corso , dileggio , dominatore , epoca , esperienza , immagine , inconscio , media , mondiale , principe , principio , processo , tempo , tratto , venuta , regolaritàCarl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961Citazioni simili
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 82; 1997
citato in Gaetano Munafò, p. 230
Origine: Da Un poeta italiano: Salvatore Quasimodo, Horizon, vol. XVI, n. 96, Londra, dicembre 1947; riportato in Testimonianza per Quasimodo, L'Europa Letteraria, n. 1, Roma, gennaio 1960.
Origine: Da Commento a Luca, serm. 8, 2; citato in Mondin 1998.
Origine: Dal programma televisivo Sashimi, MTV Italia, puntata del 14 giugno 1999; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=WvLIwN-gAsM.
“Un dipinto non è un'immagine di un'esperienza; è un'esperienza. Mark Rothko”
“Un sistema morale si basa su una determinata immagine dell'uomo e un determinato ideale di uomo.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper