
“Il transfert in sé non è altro che una proiezione di contenuti inconsci.”
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 58; 1997
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 239; 1985
“Il transfert in sé non è altro che una proiezione di contenuti inconsci.”
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 58; 1997
I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.
da Sull'indole e le vicende della filosofia italiana: discorso, G. Pomba e comp., 1846
da Paura di vivere, pp. 32-33
“L'odio di sé è dunque la tonalità affettiva ultima dell'ego in regime di riduzione erotica.”
Il fenomeno erotico
“Sotto il profilo militare il terrorismo era privo di utilità.”
Origine: Mussolini e il Fascismo, p. 184
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 247; 1985
Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 63
da Al muro del tempo. Divisioni umane, pp. 123-124
Al muro del tempo