“Il fiore di pietra è il balletto della gioia della fatica creativa per il bene del popolo, della bellezza dell'anima del popolo sovietico, della potenza e delle innumerevoli ricchezze della nostra natura, che si rivelano soltanto davanti al lavoro dell'uomo.”

citato in Lia Secci, Il «fiore di pietra», La Fiera Letteraria, aprile 1973

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Sergej Sergeevič Prokof'ev photo
Sergej Sergeevič Prokof'ev 1
musicista, pianista e compositore russo 1891–1953

Citazioni simili

Patrice Lumumba photo
Enver Hoxha photo
Kim Il-sung photo
Goffredo Mameli photo

“Uniamoci, amiamoci, | l'unione e l'amore | rivelano ai Popoli | le vie del Signore.”

Goffredo Mameli (1827–1849) poeta, patriota e scrittore italiano

Canto nazionale

Michail Gorbačëv photo

“Le condizioni di lavoro in Unione Sovietica sono rimaste ai tempi di Pietro il Grande.”

Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico

Origine: Citato in «Siamo rimasti agli zar» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0939_01_1989_0158_0001_24981998/, La Stampa, 15 luglio 1989

Antonio Segni photo

“Il governo ed il popolo di Zanzibar e di Pemba sono animati dai sentimenti più amichevoli verso il popolo della Unione Sovietica e desiderano mantenere con il popolo della URSS e con gli altri popoli dei paesi socialisti relazioni molto strette.”

Abdulrahman Mohamed Babu (1924–1996)

Origine: Citato in Zanzibar: amicizia con l'URSS https://archivio.unita.news/assets/main/1964/01/23/page_014.pdf, L'Unità, 23 gennaio 1964

Albert Einstein photo
Élie Faure photo

“Un popolo è come un uomo; quando è scomparso non ne rimane nulla, a meno che non abbia avuto la precauzione di lasciare la sua orma sulle pietre della strada.”

Élie Faure (1873–1937) storico dell'arte e medico francese

Origine: Citato in Victor W. von Hagen Gli imperi del deserto nel Perù precolombiano, Archeologia, tradizioni e riti sessuali delle più importanti civiltà precolombiane, traduzione di Pietro Negri, illustrazioni di Alberto Beltrán, Newton Compton, Roma, 1993, p. 7. ISBN 88-7983-186-0

Fénelon photo

“La bellezza del corpo è un fiore che sboccia al mattino, e che alla sera è appassito e calpestato, ma che l'anima è l'immagine della bellezza di Dio.”

Fénelon (1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 73

Argomenti correlati