“Sia de me quello che lei più atalenta, | che 'n loco ov'ha conoscenza e podere | non credo mai ch'om de servir si penta.”

da Deo, che ben aggia il cor meo, che sì bello

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
conoscenza , podere , credo
Guittone d'Arezzo photo
Guittone d'Arezzo 2
poeta e religioso italiano 1235–1294

Citazioni simili

Quentin Tarantino photo
Enrico Ruggeri photo

“Non credo a ciò che in Francia, chiamano "coup de foudre"… L'amore occupa i capillari molto lento.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Rien ne va plus
Difesa francese

Niccolò Tommaseo photo

“[…] credo che i proverbii siano il buon senso de' popoli condensato: e se tutti si potessero ricogliere, e sotto certi capi ordinare i proverbii italiani, i proverbii delle nazioni tutte, quello, dopo la Bibbia, sarebbe il più filosofico, il più poetico, il più subilme de' libri.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

Silvio Berlusconi photo
Salvator Rosa photo
Ernst Jünger photo

“Il cinema, la radio, il mondo della macchina nel suo complesso, deve forse servire a una migliore conoscenza di noi stessi, alla consapevolezza di quello che «non» siamo.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Nota di diario del 15 settembre 1943, Parigi, p. 335
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Argomenti correlati