“Ha di più chi meno cose rimpiange, e chi ne vuole pochissime avrà tutto quel che vuole.”

—  Apuleio

Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 203

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
meno
Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano 125–170

Citazioni simili

Carmelo Bene photo

“Per capire un poeta, un artista -a meno che questo non sia soltanto un attore- ci vuole un altro poeta e ci vuole un altro artista.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Origine: Carmelo Bene - Documentario - Parte Quarta http://it.youtube.com/watch?v=DSf0G4lUV8I&NR=1,

Emil Cioran photo
André Gide photo
Giovanni Sartori photo
Claudia Cardinale photo

“Credo che il cinema sia un po' come gli uomini, meno li si vuole e pù vi rincorrono.”

Claudia Cardinale (1938) attrice italiana

Origine: Le stelle della mia vita, p. 44

Franco Zeffirelli photo
Daniele Capezzone photo

“Da molti anni, vado riflettendo sul fatto che forse il vero bipolarismo (trasversale agli attuali schieramenti) è tra chi vuole una legge in più e chi una in meno, tra chi vuole un intervento dello stato in più e chi uno in meno, tra chi vuole un allargamento della sfera di decisione pubblica o collettiva e chi invece preferirebbe un irrobustimento della sfera di decisione individuale e privata. Personalmente, ritengo sempre più desiderabile la seconda opzione: vale per l'economia tanto quanto per le libertà personali. Da anni, un intellettuale coraggioso come Alain Finkielkraut ci spiega che una società libera non è un "accumulo di diritti”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)

Daniel Barenboim photo
Benito Mussolini photo

Argomenti correlati