“Svegliatevi italiani, brava gente, | qua la truffa è grossa e congegnata, | lavoro intermittente, | solo un'emittente, | pure l'aria pura va pagata.”

da Svegliatevi Italiani n. 3
Bar della rabbia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2021. Storia
Alessandro Mannarino photo
Alessandro Mannarino 12
cantautore italiano 1979

Citazioni simili

Caparezza photo

“Italiani brava gente, italiani dal cuore d'oro, | l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro | di santi, di poeti, di mafiosi e navigatori | ma tutti rivorrebbero tra le dita la Montessori.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Il secondo secondo me, n. 1
Verità supposte
Origine: Costituzione della Repubblica italiana, art. 1: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» e Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».

Emile Zola photo

“Il mondo è pieno di brava gente. Quando si è onesti e si lavora il premio vien sempre…”

Origine: Il sogno, I traduzione, p. 66-67

Charles Dickens photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Corrado Guzzanti photo
Fabri Fibra photo

“Rapper italiani che "Perepè qua qua, qua qua perepè" | Politici italiani che "Perepè qua qua, qua qua perepè"”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Vip In Trip, n. 8
Controcultura

Gianni Agnelli photo

“Torino ricorda le antiche città di guarnigione, i doveri stanno prima dei diritti, l’aria è fredda e la gente si sveglia presto e va a letto presto, l’antifascismo è una cosa seria, il lavoro anche e anche il profitto.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, La movida e i polizziotti. Torino ora somiglia all'Italia, Corriere della Sera, 25 giugno 2017, p. 29.

“Lucia è una ragazza a modo. È pura. È semplice. È una brava ragazza. Ma è 'na cozza, figlio mio.”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Fata turchina Lollo

Primo Levi photo

“Perché la brava gente si somiglia dappertutto.”

La chiave a stella

Gesualdo Bufalino photo

“I sogni: "lavoro nero", ma non pagato, della ragione.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 53

Argomenti correlati