“[Scritto da un amico o un ammiratore anonimo] Qui riposano i resti di George Frideric Handel. Il più eccellente musicista di ogni tempo: le cui composizioni furono un linguaggio del sentimento piuttosto che meri suoni; e che superò il potere delle parole nell'esprimere le diverse passioni del cuore umano.”

Ultimo aggiornamento 12 Dicembre 2018. Storia
Georg Friedrich Händel photo
Georg Friedrich Händel 1
compositore tedesco naturalizzato inglese 1685–1759

Citazioni simili

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Umberto Scipione photo

“Ogni volta che inizio una composizione, mi sforzo di creare qualcosa che resti nella mente e nel cuore dello spettatore, che accompagni e ricordi il film stesso, ma che abbia la forza di una vita autonoma!”

Umberto Scipione (1960) compositore italiano

Origine: Dall'intervista di Massimo Privitera, "Benvenuti" nella mia musica http://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/2412-qbenvenutiq-nella-mia-musica-intervista-esclusiva-a-umberto-scipione.html, colonnesonore.net, 25 gennaio 2013.

Ki no Tsurayuki photo

“La poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che consiste nell'esprimere i pensieri del cuore con metafore tolte da ciò che vedono e sentono. Ascoltando l'usignolo che canta tra i fiori, o il gracidar della rana fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento.”

Ki no Tsurayuki (866–945) poeta e scrittore giapponese

dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».

Salvatore Fisichella photo

“È necessario, pertanto, assumere il linguaggio stesso della rivelazione per poter accedere alla verità che vuole esprimere.”

Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano

La via della verità

Denis Diderot photo
Giuseppe Parini photo

Argomenti correlati