24 novembre 1927, p. 27
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
“Raggiungere il nirvana non è come «andare in paradiso» nel senso dei cristiani. Il Buddha si rifiutò sempre di rispondere a domande sul nirvana o su altre questioni fondamentali, perché quelle domande erano «improprie» o «inappropriate». Non si può definire il nirvana, perché le nostre parole e i nostri concetti sono legati al mondo dei sensi e del trascorrere e l'esperienza è considerata l'unica «prova» attendibile. I discepoli del Buddha avrebbero saputo che il nirvana esiste solo perché la pratica della vita buona avrebbe permesso loro di intuirlo.”
Origine: Storia di Dio, p. 35
Citazioni simili
Mahátma Gándhí
(1869–1948) politico e filosofo indiano
Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 219
Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 336
Chad Channing
(1967) batterista statunitense
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994