„Il ciclismo è come la vita, non ci sono formule matematiche quando sei davanti ad un avversario. Si tratta di saper soffrire più di lui, i più grandi campioni hanno sempre fatto la differenza col cuore.“
Argomenti
vita, avversario, campione, ciclismo, cuore, differenza, fatto, formula, grande, matematico, sapere, trattoCitazioni simili

„Di rado i corsi di matematica ci dicono se una data formula è davvero significativa, o perché lo è, o da dove è arrivata, o cosa c'era in gioco. C'è evidentemente una differenza tra essere in grado di usare correttamente una formula e sapere davvero come risolvere un problema, sapere perché un problema è un vero problema matematico e non solo un esercizio. E naturalmente anche gli studenti pensano raramente di chiederlo: ci vuole già tanto lavoro per "capire" le formule (ovvero per essere in grado di usarle per risolvere correttamente dei problemi) che spesso non ci rendiamo conto di non capirle affatto.“
— David Foster Wallace scrittore e saggista statunitense 1962 - 2008

„[Su Alberto Lattuada] Lo stile, in definitiva, è fatto di sfumature, di minuzie: come lo scatto che distingue il grande campione dell'outsider si riduce, quasi sempre, a una differenza di pochi secondi; o come l'atto che ha valore morale è, quasi sempre, questione di un poco, un pochino più di buona volontà.“
— Mario Soldati scrittore e regista italiano 1906 - 1999
Origine: Citato nella prefazione a F. M. De Sanctis, Alberto Lattuada, Guanda, 1961.

„Fra calcio e ciclismo esiste una differenza sostanziale: nel calcio esiste il pareggio, nel ciclismo no, si perde, anche in fotografia per un niente.“
— Alfredo Martini ciclista su strada e dirigente sportivo italiano 1921 - 2014
La vita è una ruota
„[Su Pietro Mennea] Mi consola sapere che verrà sempre ricordato come un grande atleta, tra i migliori della sua generazione. È stato un grande campione di cui l'Italia deve andare orgogliosa. È stata la mia fortuna avere avuto un avversario così forte perché mi ha costretto a migliorarmi. Eravamo coetanei e abbiamo avuto una carriera in parallelo. È stato senza dubbio il mio più grande rivale, con la sua morte se ne va via una parte di me.“
— Allan Wells atleta britannico 1952
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

„C'è una grande differenza tra il non volere e il non saper peccare.“
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
90

„Limitati in tutto, perché lo siamo così poco quando si tratta di soffrire?“
— Pierre de Marivaux drammaturgo e scrittore francese 1688 - 1763
citato in introduzione a Julien Green, Adriana Mesurat, CDE, Milano 1972

„[Sulla Formula 1] Questo è uno sport di squadra, ma quando tagli il traguardo tu sei la persona che ha vinto, tu sei il campione del mondo.“
— Jenson Button pilota automobilistico britannico 1980

„Quando io corro il mio battito è come quello di una persona normale seduta al bar. Il mio cuore è stato studiato insieme alla leggenda del ciclismo Eddy Merckx.“
— Franco Arese atleta e dirigente sportivo italiano; presidente della Federazione Italiana di Atletica leggera dal 2005 1944
Origine: Citato in Simona Ravizza, Il cuore «lento»: i pro e contro di vivere con 35 battiti al minuto http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_aprile_11/cuore-lento-pro-contro-v-ivere-35-battiti-minuto-9ed15a3e-1e2c-11e7-a3e5-56b4898b2bcd.shtml, Corriere.it, 11 aprile 2017

„Nella nostra vita umana siamo costretti a fare una differenza tra i mezzi ed il fine; quando si tratta della vita divina e dei doni dello Spirito Santo è diverso perché il fine è presente attraverso i mezzi.“
— Marie-Dominique Philippe teologo e filosofo francese 1912 - 2006
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

„Nulla può diventare vera conoscenza se non ci ha tormentato implacabilmente. Tutte le altre acquisizioni hanno carattere matematico o tecnico. Le loro conseguenze ci colgono di sorpresa, perché non ci hanno fatto soffrire.“
— Elias Canetti scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905 - 1994
La rapidità dello spirito

„Aldo mi ha seguito e creduto in me fin dal 2001, quando il ciclismo dei professionisti per me era soltanto un grande punto interrogativo.“
— Cadel Evans ciclista su strada e biker australiano 1977
da La Gazzetta Sportiva, 24 luglio 2011

„Grande Alex, ho saputo che comincerai una nuova avventura con la squadra a Sidney, in Australia. Provo un senso di nostalgia in un momento come questo, perché abbiamo percorso un lungo tratto del cammino della nostra vita insieme. Abbiamo combattutto tante battaglie, da avversari, ma sempre con grande rispetto. Sono state a volte sfide aspre, ma non hanno mai scalfito il nostro rapporto di stima reciproca. […] Oggi, con questo saluto, avverto un pizzico di tristezza. Ma sono molto contento, per un campione come te le sfide non finiscono mai. Inoltre la tua tecnica e il tuo modo di essere rappresenteranno sempre il migliore spot possibile per l'Italia e nel mondo.“
— Francesco Totti calciatore italiano 1976
citato in Totti a Del Piero "Ciao Alex, mi mancherai" http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/totti-piero-ciao-alex-mi-mancherai-075541855.html, Eurosport. Yahoo.com, 6 settembre 2012

„Sono sempre stato interessato alla differenza tra "fatto" e "verità". E ho sempre sentito che esiste qualcosa come una verità più profonda. Esiste nel cinema, e la chiamerei "verità estatica". È più o meno come in poesia. Quando leggi una grande poesia, senti immediatamente, nel tuo cuore, nelle tue budella, che c'è una profonda, inerente verità, una verità estatica.“
— Werner Herzog regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco 1942
Dal film Incident at Loch Ness, 2004

„Abbi fede nell'amore anche quando ti fa soffrire. Non chiudere il tuo cuore.“
— Rabindranath Tagore poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano 1861 - 1941

„Alessandro sei stato il mio modello, il campione che ho sempre ammirato e al quale ho fatto riferimento.“
— Cristiano Ronaldo calciatore portoghese 1985
Origine: Dalla premiazione dei Globe Soccer Award; citato in Alex Del Piero, gioco altri 10 anni http://web.archive.org/web/20111229135654/http://ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/12/28/visualizza_new.html_19147423.html, Ansa.it, 28 dicembre 2011.

„Francesco Totti, un po’ il campione della mia vita. Ognuno di noi ha un campione di riferimento, per me è lui. Credo il più grande calciatore italiano di tutti i tempi!“
— Francesco Repice giornalista e paroliere italiano 1963
Origine: Citato in [//rossoporpora.org/rubriche/cultura/442-francesco-repice-tutto-il-calcio-minuto-per-minuto-e-tanto-altro.html Intervista a RossoPorpora], rossoporpora.org, 26 dicembre 2014.

„[Su Andrea Pirlo] Fantastico per come tratta la palla, meraviglioso da guardare, campione di tutto… Ha tali qualità che fa sempre divertire noi amanti del calcio che lo guardiamo.“
— Iker Casillas calciatore spagnolo 1981
da La Gazzetta dello Sport; citato in Real Madrid, Casillas: "Con la Juve sarà molto dura" http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/calcio/real-madrid-casillas-con-la-juve-sara-molto-dura-_2109252-201502a.shtml, tgcom24.mediaset.it, 4 maggio 2015

„Per me l'Italia è Torino. La Juve mi ha fatto diventare un grande calciatore e una grande persona, la porto sempre nel cuore.“
— Zinedine Zidane calciatore francese 1972
Origine: Citato in Fabio Balaudo, Zidane e la Juve tra passato e futuro http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2370568.html, UEFA.com, 1º giugno 2016.
„Mennea ci ha divisi, come Coppi e Bartali, si è fatto odiare per le sue polemiche, per le sue contorsioni mentali, perché non ci voleva apatici e indifferenti, ma anzi ci voleva sentire schierati sulla sua pelle. Mennea non è stato il campione freddo che produce record per gli sponsor e per l'audience, ma l'uomo che per vincere ha bisogno di tutti, che è eternamente in lotta con la vita, con il grande nemico. Mennea non capiva come il suo grande avversario Borzov potesse sorridere ai blocchi di partenza. Come fa a essere così sereno?, chiedeva. Per lui davanti c'era solo la sofferenza, la smorfia di fatica, il lavoro atavico per uscire dal buio della caverna.“
— Emanuela Audisio giornalista e scrittrice italiana 1953
la Repubblica