“No patre mo se vede
Nascere no Nennillo,
O che gusto, o che spasso,
Subeto lo fa stregnere
Co ccotriello de seta, e de vammace
Comm' a no Pisaturo,
Lo ncericcia, e l'appenne
Tante cose a le spalle,
Diente de lupo, fico, e mmeze lune,
E ccoralle, e mmologne, e pporcelluzze,
Che pare spiccecato
Chi accatta Zaffarana:
Le trova la notriccia,
Non vede ped'autr'uocchie;
Le parla cianciosiello,
Comme zaje bello Ninno?
Te vollo tanto bene;
Tu zi cole de tata,
Zaporiello de mamma:
E mmentre stace attoneto
Co no parmo de canna,
Sentenno cacca, e ppappa,
Raccoglie nzino quanto a cchillo scappa.”
Giallaise: pp. 365-366
Citazioni simili

Vien qua subito, porca buzarona, vv. 1-4
Origine: Poveraccio.
Origine: Già.
Origine: Imbrogliona, ma anche sgualdrina.
“No gh'è gnènt de pu vera | dela vita de n'òm | che tribola coi altri sula tera.”
da Campanò, 1987

L'Omo se stima assae generalmente, vv. 1-8
Origine: Coglione.


“Se danno fastidio? No! So' pure loro creature de Dio.”

“La ignorancia sólo es motivo de vergüenza si se decide no corregirla”
The Jedi Path: A Manual for Students of the Force