“Come se desse dell'erudito a uno Scita, del bellicoso a un Italiano, dell'onesto a un mercante, del devoto a un soldato, o del leale a un cartaginese.”

Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Erasmo da Rotterdam photo
Erasmo da Rotterdam 53
teologo, umanista e filosofo olandese 1466–1536

Citazioni simili

Charles Baudelaire photo

“Per il mercante, anche l'onestà è una speculazione.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

1942

William Shakespeare photo
Erwin Rommel photo

“…il soldato tedesco ha stupito il mondo, il Bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco…”

Erwin Rommel (1891–1944) generale tedesco

Origine: http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/armi-e-corpi/fanteria/le-specialita/i-bersaglieri Minsitero della Difesa, Bersaglieri.

Giuseppe Garibaldi photo

“Favorito dalla fortuna, io ebbi l'onore nei due mondi di combattere accanto ai primi soldati, ed ho potuto persuadermi che la pianta uomo nasce in Italia, non seconda a nessuno; ho potuto persuadermi che quegli stessi soldati che noi combattemmo nell'Italia meridionale, non indietreggeranno davanti ai più bellicosi, quando saranno raccolti sotto il glorioso vessillo emancipatore.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Origine: Citato in Martino Cellai, Fasti militari della Guerra dell'Indipendenza d'Italia dal 1848 al 1862, vol. 4, Tip. e litografia degli Ingegneri, 1867, p. 471 http://books.google.it/books?id=GwRAAAAAcAAJ&pg=PA471; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Bernard Cornwell photo
Tom Clancy photo
Richard Nixon photo

“Gli italiani… non puoi trovarne uno che sia onesto.”

Richard Nixon (1913–1994) 37º presidente degli Stati Uniti d'America
Arnold J. Toynbee photo
Vittorio Emanuele II d'Italia photo

“Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato dell'indipendenza italiana.”

Vittorio Emanuele II d'Italia (1820–1878) re di Sardegna dal 1849 al 1861, quindi re d'Italia dal 1861 al 1878

dal Proclama ai Popoli del Regno, 20 giugno 1859, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 421
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

Argomenti correlati