Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.
“[a proposito dell'area di Paestum] Entrammo per una Porta che si presentava ancora ben solida, e camminamo per alcuni minuti sopra una un'antica pavimentazione […] Subito dopo ci colpi la vista di tre grande edifici che era l'uno parallelo all'altro, ma separati da una diversa distanza […] Le forme del primo e del terzo edificio sembrano vicine a quelle delle più antiche Basilicae. La forma del secondo, invece è più straordinaria e diffile da spiegare. Sono templi? Sono Basilicae? Che cosa sono mai?”
Lettera a Ch. Dampier (1753)
Citazioni simili
Origine: Citato in Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Paestum http://www.infopaestum.it/, Infopaestum.it.
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.
da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
Origine: Delle onde e del mare, p. 225
“Se un edificio è brutto da lontano, da vicino fa schifo.”