“[a proposito dell'area di Paestum] Entrammo per una Porta che si presentava ancora ben solida, e camminamo per alcuni minuti sopra una un'antica pavimentazione […] Subito dopo ci colpi la vista di tre grande edifici che era l'uno parallelo all'altro, ma separati da una diversa distanza […] Le forme del primo e del terzo edificio sembrano vicine a quelle delle più antiche Basilicae. La forma del secondo, invece è più straordinaria e diffile da spiegare. Sono templi? Sono Basilicae? Che cosa sono mai?”

Lettera a Ch. Dampier (1753)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ludwig Mies van der Rohe photo
Lobsang Rampa photo
Friedrich Nietzsche photo

“[A proposito dell'area di Paestum] È come se un dio, qui, avesse costruito con enormi blocchi di pietra la sua casa.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Origine: Citato in Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Paestum http://www.infopaestum.it/, Infopaestum.it.

Ludwig Feuerbach photo
Johann Hermann von Riedesel photo

“A qualche distanza sopra le latomie trovasi il gran teatro dell'antica Siracusa intagliato nella roccia, ed ancorché la scena ne sia totalmente distrutta, la sua grandezza, l'imponente maestà di un edificio così intagliato nel vivo della montagna, combinate alla più deliziosa delle situazioni, ispirano il rispetto, e l'ammirazione. Io ho passato colla più grande soddisfazione due giorni interi a esaminarlo; esso è uno de' colpi d'occhio i più pittoreschi che abbia riscontrato in Sicilia, ed io me ne attristo il più di non averlo potuto disegnare da un artista abile ed esatto.”

Johann Hermann von Riedesel (1740–1784) viaggiatore tedesco

Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.

Marcel Proust photo
Benedetto Croce photo
Kazimiera Alberti photo

Argomenti correlati