“Deus ex machina.”

—  Menandro

da The Woman Possessed with a Divinity, frammento 227

Ultimo aggiornamento 12 Gennaio 2023. Storia
Argomenti
deus , frammento , machine
Menandro photo
Menandro 14
commediografo greco antico -342–-291 a.C.

Citazioni simili

Piero Gobetti photo

“[Sul teatro di Pirandello] Quanto più accentuata e brutale e naturalisticamente definita è la conclusione della vicenda occasionale, la formale perentorietà del gesto culminante […] tanto più essa misura, come un deus-ex-machina infruttuoso ed ironico, la non-conclusione del dramma dei personaggi.”

Arcangelo Leone de Castris (1929–2010) scrittore e critico letterario italiano

da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini

Silvio Berlusconi photo
Tommaso da Kempis photo

“Homo proponit, sed Deus disponit.”

I, 19, 2
L'imitazione di Cristo

Franco Battiato photo

“Deus est filius dei. | Tutte le macchine al potere | gli uomini a pane ed acqua.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

(da Ermeneutica, n.3)
Dieci stratagemmi

Giovanni Gentile photo

“Il suo Dio è il Dio del filosofo, la natura di Spinoza, da lui stesso definita: Deus in rebus.”

Giovanni Gentile (1875–1944) filosofo e pedagogista italiano

La distinzione dei due lumi, della natura umana e della grazia superinfusa, della ragione e della fede, della filosofia e della teologia era antica; e può dirsi uno dei luoghi comuni della Scolastica. Ma in Bruno, che scalza la trascendenza su cui si fondava quella filosofia medievale che poteva servire la teologia; in Galileo, che distrugge il geocentrismo così congruo con le imperfette idee teistiche e teologiche che il Cristianesimo aveva ereditate dal Vecchio Testamento e dalla filosofia aristotelica, la distinzione acquista valore profondamente diverso; e delle due verità, l'una della ragione e l'altra della fede, Bruno filosofo ne riconosce una sola, la prima.
Giordano Bruno

Andrea Camilleri photo

“Il ciriveddro è 'na gran camurria di machina che non sulo non s'arresta mai, ma t'obbliga a pinsari a quello che voli lui”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Variante: Il ciriveddro è 'na gran camurria di machina che non sulo non s'arresta mai, ma t'obbliga a pinsari a quello che voli lui."
Un covo di vipere

Ambrogio Donini photo

“Il dio dei misteri è quasi sempre un deus patiens, che patisce e muore di morte violenta, come il Cristo dei vangeli.”

Ambrogio Donini (1903–1991) storico italiano

Breve storia delle religioni

Argomenti correlati