“La semplicità nelle lingue sarà difficile ad ottenere, perché in noi tutti non è più semplice né la mente né il cuore.”

I, p. 385 sg.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Battista Niccolini photo
Giovanni Battista Niccolini 58
drammaturgo italiano 1782–1861

Citazioni simili

Cirillo di Alessandria photo

“In massima parte la mente delle femmine è più rozza, né può facilmente capire cose difficili.”

Cirillo di Alessandria (376–444) vescovo egiziano

da Joannis evang., XII, XX-15

Renato Fucini photo

“Né lingua né becco, né gola non ha…
Povero merlo! come farà a cantà?”

Origine: Le veglie di Neri, p. 51

William Shakespeare photo
Bodhidharma photo
Bodhidharma photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Napoleone Bonaparte photo

“Con gli esperti non è facile ottenere la semplicità.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

“[Riferendosi a se stesso] Dante, né il Petrarca, né il Boccaccio | Né Re Roberto, né Cicco non sone | Non so Francioso, e né so Toscanu | Ma veramente allo modo Aquilanu | Io rimarò con lingua materna.”

Niccolò Ciminello di Bazzano scrittore italiano

dal poema sulla Guerra Braccesca citato in Alfonso Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani http://www.archive.org/details/levitedegliillu00draggoog, Francesco Perchiazzi editore, L'Aquila, 1847 p. 89-90

Albert Camus photo

“C'è la bellezza e ci sono gli umiliati. Per difficile che sia l'impresa, vorrei non essere mai infedele né all'una né agli altri.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Saggi letterari

Leo Longanesi photo

“Noi [italiani] siamo il cuore d'Europa, ed il cuore non sarà mai né il braccio né la testa: ecco la nostra grandezza e la nostra miseria.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

I giusti pensieri del signor di Bonafede

Argomenti correlati