Chiese uno, Küsis üks
Origine: In Mulgimaa, 1919; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 77.
“Giovani, vivevamo per vedere | Dio che infrangeva i loro turpi incanti | Dio e Repubblica | venire avanti armati. | E la rocca dell'anima umana, | vacillante, vedemmo soccorsa. | Ma beato è colui che non vide, | eppur cieco, credette.”
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 16-17
Citazioni simili

“Come un cieco avverte il sole senza vederlo, così l'anima Dio.”
Il chicco di grano

“[Ad un giovane che le opponeva tutte i suoi dubbi su Dio] Eppure…”
Origine: Citata in Bernard Peyrous, Vita di Marthe Robin, Ed. Effatà, 2009

“La creatura che non ha il soccorso dell'uomo riceve il soccorso di Dio.”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

“…l'amore è cieco, Dio è amore, Ray Charles è cieco; quindi Ray Charles… è Dio!”
LiveInVolvo 1997

“Sia benedetto Dio, il tutto beato, che ha fatto il difficile”
da Twory v dvoch tomach, Kiev 1961, II, pp. 524-525, in G. Piovesana, p. 70
Citato in Gino Piovesana, Storia del pensiero filosofico russo (998 - 1988)
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 112