“La Scienza della Legistazione [di Gaetano Filangieri] è scritta con grande profondità di dottrina, con calda eloquenza, e con una libertà che fe egualmente onore al principe che la sofferse, ed all'autore che ne seppe far uso.”

Vol. III, p. 47
Storia della Letteratura Italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Maffei photo
Giuseppe Maffei 15
pittore e architetto, storico e critico letterario italiano. 1821–1901

Citazioni simili

Johann Wolfgang von Goethe photo

“[Sull'utopia de La Scienza della Legislazione di Gaetano Filangieri] Quando voi farete nuove leggi, noi dobbiamo prenderci la briga di escogitare il modo di trasgredirle.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Citato in Elena Croce, La patria napoletana.

Giovanni Semeria photo

“Tutti si facciano onore più che con l'eloquenza della parola, con la tacita, irresistibile eloquenza dei fatti.”

Giovanni Semeria (1867–1931) oratore e scrittore italiano

da La Chiesa missionaria

Louis Malle photo

“Per me la vera educazione sta nell'insegnarvi a far buon uso della libertà.”

Origine: Arrivederci ragazzi, p. 87

“I grandi libri. Ogni grande libro è stato scritto dall'autore per se stesso.”

Alberto Asor Rosa (1933) critico letterario italiano

L'ultimo paradosso

Arturo Toscanini photo

“Mi chiedono qual è il mio segreto. Il mio segreto è semplicissimo: consiste nel far eseguire la musica, nota per nota, quale fu scritta dall'autore.”

Arturo Toscanini (1867–1957) direttore d'orchestra italiano

Origine: Citato in Andrea Della Corte, Arturo Toscanini, Edizioni Studio Tesi, 1989, p. 171 https://books.google.it/books?id=BedA6IE9ZhEC&pg=PA171. ISBN 8876922237

Tito Lívio photo

“Autore fra i più illustri per eloquenza e per attendibilità, esaltò con tanto entusiasmo Pompeo che Augusto lo chiamava Pompeiano.”
Titus Livius, eloquentiae ac fidei praeclarus in primis, Cn. Pompeium tantis laudibus tulit ut Pompeianum eum Augustus appellaret.

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

Publio Cornelio Tacito

Peter Schneider photo

“La dottrina del socialismo non è una scienza ma un'utopia.”

Peter Schneider (1940) scrittore tedesco

Origine: Dopo il muro, p. 73

Vincenzo Monti photo
Norbert Leser photo
Giulio Giorello photo

“[Sul decesso di Margherita Hack] Era una grande ricercatrice, una grande combattente per il concetto laico della libertà di ricerca e una grande donna. Margherita non aveva paura di essere anche atea, in nome della libertà della scienza.”

Giulio Giorello (1945) filosofo e matematico italiano

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.

Argomenti correlati