
dalla Lettera a Tanckius, 1608
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche. p. 190. ISBN 978-88-95299-27-3
dalla Lettera a Tanckius, 1608
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche. p. 190. ISBN 978-88-95299-27-3
“La perfezione può sussistere con la sproporzione, la bellezza solo con la proporzione.”
“Noi moriamo in proporzione alle parole che spargiamo intorno a noi…”
Sommario di decomposizione
“Lodiamo le persone in proporzione alla stima ch'esse hanno per noi.”
Pensieri
“A causa della solitudine, abbiamo perduto il senso delle proporzioni.”
Origine: Il lavoratore, p. 81
“L'eleganza è l'equilibrio tra proporzioni, emozione e sorpresa.”
“La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 78.
“[Guglielmo II di Germania] Non ha nessun senso nelle proporzioni!”
Origine: Citato in Cesare Marchi, in Le ultime monarchie, p. 33, 1973, Istituto Geografico De Agostini.