La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
“Non bisogna dimenticare, inoltre, che un pensiero – in generale e nelle epoche di transizione in particolare – può anche essere oscuro e confuso senza essere per questo privo di qualsiasi valore: Ma, al contrario, come ha dichiarato con forza Duhem e come ha ammirevolmente dimostrato Emile Meyerson, proprio nell'oscuro e nel confuso progredisce il pensiero. Il pensiero avanza dall'oscuro al chiaro e non va dal chiaro al chiaro, come voleva Descartes.”
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani
Citazioni simili
“Dante fu uno scrittore oscuro. Manzoni è chiaro, Joyce è oscuro.”
“Se un pensiero non è espresso in parole non può essere del tutto chiaro.”
Maria