ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
“Il movimento cartesiano non è dunque in nessun modo un processo, ma piuttosto una qualità o uno stato. E l'identificazione, fatta a bella posta da Descartes, tra lo stato ontologico del moto e quello della quiete – punto estremamente importante e sul quale ci accingiamo a ritornare – è sufficiente a spiegare perché, nel nuovo mondo edificato da Descartes, la conservazione e la continuazione indefinita del movimento non ha bisogno di causa piú di quanto quella della quiete ne avesse nell'antico «mondo.»”
Appendice, L'eliminazione della pesantezza, B, 1, p. 329
Studi galileiani
Argomenti
arte , mondo , antico , appendice , bella , bisogno , causa , conservazione , continuazione , eliminazione , identificazione , modo , moto , movimento , nuovo , pesantezza , processo , punto , quiete , stato , posta , qualità , importanteAlexandre Koyré 36
storico della scienza e filosofo francese 1892–1964Citazioni simili
Alexandre Koyré
(1892–1964) storico della scienza e filosofo francese
Alexandre Koyré
(1892–1964) storico della scienza e filosofo francese
ibidem, p. 339
Studi galileiani
Alexandre Koyré
(1892–1964) storico della scienza e filosofo francese
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Alexandre Koyré
(1892–1964) storico della scienza e filosofo francese
cap. II, 1, p. 94
Studi galileiani
Alexandre Koyré
(1892–1964) storico della scienza e filosofo francese
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani