„Se anche l'architettura possiede un contenuto morale, le manca il potere di farlo valere. Offre suggerimenti invece di promulgare leggi. Ci invita a emulare il suo spirito – non ce lo impone –, e non può impedire che se ne abusi.“
Origine: Architettura e felicità, p. 18
Citazioni simili

— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Detto a Tito nell'aprile del 1945; citato in M. Gilas, Conversazioni con Stalin, Feltrinelli, Milano, 1962.
„La parola va amministrata con il garbo di chi comunica un contenuto e non impone una legge.“
Comunicare: dal cuore alle mani
Virginia Galante Garrone
Quasi una favola

„Non c'è dunque donna che non abusi del potere che è riuscita ad ottenere!“
— Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos scrittore, generale e inventore francese 1741 - 1803
1989, p. 19
I legami pericolosi

„Sarebbe meglio far valere alle leggi quello che possono, poiché non possono quello che vogliono.“
— Michel De Montaigne, libro Saggi
XXIII; 2012, p. 219
Saggi, Libro I
Origine: II, XIX (2012, p. 1245): «Credo piuttosto, ad onore della religiosità dei nostri re, che, non avendo potuto quello che volevano, abbiano fatto finta di volere quello che potevano».

— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 458

„[Kant] Il suo è un invito a […] cercare le ragioni ultime della morale.“
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25

— Thorbjørn Jagland politico norvegese 1950
Origine: Citato in La Commissione contro il razzismo pubblica il suo rapporto annuale http://www.coe.int/it/web/portal/news-2017/-/asset_publisher/StEVosr24HJ2/content/the-anti-racism-commission-publishes-its-annual-report, Comunicato stampa - Ref. DC 096(2017), Strasburgo, 22 giugno 2017.
— Guido Milanesi scrittore italiano 1875 - 1956
Origine: Rahatea, p. 111
— Pietro Mignosi insegnante, docente e giornalista italiano 1895 - 1937
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 171.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 188-189

— Le Corbusier architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese 1887 - 1965

„Quante squallide figure che attraversano il paese, | com'è misera la vita negli abusi di potere.“
— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone

— Woody Allen regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense 1935

„Sull'architettura viennese di questo secolo aleggia lo spirito di Potëmkin.“
— Adolf Loos architetto austriaco 1870 - 1933
luglio 1989
Parole nel vuoto

— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da L'esistenza di Dio
L'ombrello e la macchina da cucire

— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
libro Odio gli indifferenti
Variante: Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare