“Diversamente dalla storia dell'amore, la storia della filosofia si occupa con immutato interesse della divergenza tra apparenza e realtà. «Credo di vedere un albero fuori», ipotizza il filosofo, «ma non è possibile che sia invece un'illusione ottica dietro la mia retina?» «Credo di vedere mia moglie, ma non è possibile che anche lei sia un'illusione ottica?», aggiunge, con un accento di speranza.”

Esercizi d'amore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Emil Cioran photo

“Credo che la filosofia non sia più possibile se non come frammento.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sotto forma di esplosione. Ormai non è più possibile mettersi a elaborare un capitolo dopo l'altro in forma di trattato.
Un apolide metafisico: conversazioni

Carlos Ruiz Zafón photo

“L'intelligenza è un'illusione ottica che fa sembrare una donna diversa da tutte le altre.”

Piero Ferraris (1954) scrittore, attore e umorista italiano

...E i formichieri nel loro grosso se le pappano

Emil Cioran photo
Jean Paul photo

“La storia è una parabola e la vera realtà sta dietro le apparenze.”

Bruno Maggioni (1932–2020) presbitero, biblista e docente italiano

La brocca

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Per Kant i filosofi e i mistici, i fabbricanti di illusioni, sia pur nobili e belle, hanno preteso di trattare gli altri uomini come dei daltonici. Hanno addirittura preteso di far loro vedere altri, nuovissimi, colori.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29

Ivan Illich photo

“Io credo che l'abolizione dell'istruzione scolastica sia divenuta inevitabile e che tale fine di un'illusione dovrebbe colmarci di speranza.”

Ivan Illich (1926–2002) scrittore, filosofo, sociologo, teologo

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 107

Argomenti correlati