Variante: La morale non viene dettata all’uomo da un dio attraverso i profeti e le tavole dei comandamenti. L’uomo detta a se stesso la legge morale in modo assolutamente autonomo.
Origine: Kant non dice che l'uomo può fare ciò che vuole e infatti Piattelli Palmarini ribadirà che l'uomo deve capire da sé fino a che punto spingersi con la libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24-25
“Anche Dirac ha una propria religione che al primo comandamento recita: Dio non esiste, ma Dirac è il suo profeta.”
Origine: Citato in Etienne Klein, Sette volte la rivoluzione – I grandi della fisica contemporanea, traduzione di M. Schianchi, Raffaello Cortina Editore.
Argomenti
religione , citata , comandamento , contemporaneo , cortina , editor , editore , editoria , fisico , grande , primo , profeta , recita , rivoluzione , traduzione , proprioWolfgang Pauli 10
fisico austriaco 1900–1958Citazioni simili
“La religione esiste da quando il primo ipocrita ha incontrato il primo imbecille.”
Origine: Citato in Antonio Lopez Campillo, Juan Ignacio Ferreras, Corso accelerato di ateismo, traduzione di Silvia Rupati, Castelvecchi Editore, 2007, p. 28.
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, p. 35.
Veg, 24/2010
Collateral