“Non ho giudicato necessario affrontare la fatica di una dimostrazione formale del teorema nel caso generale.”
Senza fonte
Arthur Cayley 3
matematico inglese 1821–1895Citazioni simili

Pierre de Fermat
(1601–1665) matematico francese
Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280
Giorgio Manganelli
(1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano