“Mentre dal lato terrestre degli eventi storici si realizzava un'immane conquista di terra, in mare si compì l'altra, non meno importante metà della nuova spartizione del nostro pianeta. Questa avvenne con la conquista britannica del mare […] Con essa è stabilita la linea fondamentale del primo ordinamento spaziale planetario, la cui essenza risiede nella separazione tra terra e mare. La terraferma appartiene a una mezza dozzina di Stati sovrani, mentre il mare appartiene a tutti o a nessuno o in definitiva soltanto a uno: l'Inghilterra […] È questa la legge fondamentale, il nomos della terra in quell'epoca.”
cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare
Argomenti
età , cap. , conquista , dozzina , epoca , essenza , evento , immane , lato , legge , linea , mare , meno , ordinamento , pianeta , planetario , primo , separazione , sovrano , spartizione , storico , terra , terrestre , metà , stabilità , importanteCarl Schmitt 19
giurista tedesco 1888–1985Citazioni simili

“Mutazioni del fuoco: in primo luogo mare, la metà di esso terra, la metà vento ardente.”
fr. 31
Sulla natura

“La luce che non fu mai, su mare o terra.”
Elegiac Stanzas (v. 15)

cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare

da La Penultima Cena, Itaca, Castel Bolognese, 2011. ISBN 9788852602634
“A voler tenere i piedi per terra al mare si annega!”