“Ateniesi, voi avrete sempre in me un consigliere anche se non lo volete, ma mai un delatore anche se lo volete.”

—  Demostene

dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori

Ultimo aggiornamento 11 Aprile 2022. Storia
Demostene photo
Demostene 17
politico e oratore ateniese -384–-322 a.C.

Citazioni simili

Aristotele photo

“Gli Ateniesi hanno inventato il frumento e le leggi: del frumento hanno poi sempre fatto uso, delle leggi mai.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Attribuite

Alfredo Binda photo

“Volete sapere chi transiterà per primo sotto il traguardo posto vicino al Santuario della Madonna? Ma chi, se non Gino il Pio?”

Alfredo Binda (1902–1986) ciclista su strada e pistard italiano

Origine: Citato in Paolo Costa, Gino Bartali, Ediciclo Editore, 2001.

Hermann Hesse photo

“Non fare mai di un uomo che non sia di buon nome il tuo consigliere.”

Jacquemart Giélée poeta francese

Citazioni di Jacquemart Giélé

Terry Pratchett photo
Giorgio Bassani photo

“La paura, anche in arte, è sempre stata una pessima consigliera.”

Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini

Stanisław Jerzy Lec photo

“Nella sua modestia si considerava un grafomane. Invece era un delatore.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Giovanni Prati photo

“Va, sciagurato, mi metti orrore; | sei delatore!”

Giovanni Prati (1814–1884) poeta e politico italiano

da Canti per il popolo – Il delatore

Enzo Biagi photo

“Ragazzi, siete liberi di scrivere quello che volete. Ma sappiate che l'editore di questo giornale si occupa di petrolio e di zucchero. Perciò, se vi capitasse di scrivere di questi due argomenti, vi prego di informarmi.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

dal discorso ai neoassunti al Resto del Carlino, quando era direttore; citato in Marco Guidi, Lavorare con Biagi? Un'esperienza unica, Giornalisti Emilia-Romagna, n.° 70, dicembre 2007

Bertrand Russell photo

“L'educazione ha due scopi, da una parte forma lo spirito, dall'altra prepara il cittadino. Gli ateniesi si fissarono sul primo, gli spartani sull'altro. Gli spartani vinsero, ma gli ateniesi furono ricordati.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo

Argomenti correlati