“Questo è il senso dei seminari scientifici e degli istituti di ricerca applicata all'università, che sono di natura interamente accademica. È per questo che due nomi corrispondono alla natura dell'università ed essa è chiamata, di volta in volta, istituto di cultura superiore ed accademia. È dunque irragionevole pretendere che le università non debbano possedere questi istituti di ricerca, col pretesto che essi non sono adatti che alle accademie”
cap. 2, p. 66
Sull'università
Argomenti
due-giorni , accademia , accademico , cap. , chiamata , cultura , istituto , natura , pretesto , ricerca , seminario , senso , superiora , superiore , università , voltaFriedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834Citazioni simili

Origine: Da un discorso del 1984; citato in Morto Giorgio Tecce «re» de La Sapienza http://www.iltempo.it/cronache/2006/01/22/morto-giorgio-tecce-laquo-re-raquo-de-la-sapienza-1.972971, il Tempo.it, 22 gennaio 2006.

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà

da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.

Origine: L'estetica e la critica, p. 37

“Qual gloria e quanto merito esser chiamati a far parte di un istituto pio!”
Regolamento dei Servi della Carità