“[.. ] non dobbiamo vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso.”

Origine: Il paggio del Re, p. 55

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
orso , pelle , ucciso , prima
Christoph von Schmid photo
Christoph von Schmid 1
scrittore, religioso e educatore tedesco 1768–1854

Citazioni simili

Stella McCartney photo
George Ade photo

“Conserva il tuo salario prima di averlo speso tutto.”

George Ade (1866–1944) giornalista, commediografo e regista statunitense

Senza fonte

“Per schizzare un'idea bisogna prima averla.”

Diego Lama (1964) Scrittore e architetto italiano

Variante: Per avere un'idea bisogna prima schizzarla.

Nico Perrone photo
Efrem il Siro photo

“Non bisogna gloriarsi della morte prima di averla subita.”

Efrem il Siro (306–373) teologo e santo siriano

Commenti dal Diatessaron

“Chiediti prima cosa vuoi,
e poi adoperati per averlo.”

Maria lo Monaco

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo

“Prima o poi dobbiamo pagare tutti per quello che facciamo.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese
Muriel Barbery photo
Gary Snyder photo
Haruki Murakami photo

“Dimmi qualcosa di ancora più carino."
"Mi piaci tanto, Midori. "
"Tanto quanto?"
"Tanto quanto un orso in primavera."
"Un orso in primavera?" chiese lei sollevando di nuovo la testa.
"Come sarebbe 'un orso in primavera'?"
"Un orso in primavera… allora, tu stai passeggiando da sola per i campi quando a un tratto vedi arrivare nella tua direzione un orso adorabile dalla pelliccia vellutata e dagli occhi simpatici, che ti fa: 'Senta, signorina, non le andrebbe di rotolarsi un po' con me sull'erba?'. Tu e l'orsetto vi abbracciate e giocate a rotolare giù lungo il pendio tutto ricoperto di trifogli per ore e ore. Carino, no?"
"Carinissimo."
"Ecco, tu mi piaci tanto così.”

Norwegian Wood
Variante: Mi piaci tanto, Midori.”
“Tanto quanto?”
“Tanto quanto un orso in primavera.”
“Un orso in primavera?” chiese lei sollevando di nuovo la testa. “Come sarebbe "un orso in primavera"?”
“Un orso in primavera... allora, tu stai passeggiando da sola per i campi quando a un tratto vedi arrivare nella tua direzione un orso adorabile dalla pelliccia vellutata e dagli occhi simpatici, che ti fa: "Senta, signorina, non le andrebbe di rotolarsi un po' con me sull"erba?". Tu e l"orsetto vi abbracciate e giocate a rotolare giù lungo il pendio tutto ricoperto di trifogli per ore e ore. Carino, no?”
“Carinissimo.”
“Ecco, tu mi piaci tanto così.

Argomenti correlati