Origine: Nel libro, prima di questo brano (riportato anche a pagina 1) è spiegato: "Un ammiratore di Madre Teresa, un uomo d'affari indiano, una volta fece stampare per lei cinque righe su cartoncini gialli. Lei li chiama i suoi «biglietti da visita», e li distribuisce alla gente perché esprimono con chiarezza la direzione del suo lavoro, il suo cammino semplice".
Origine: Il cammino semplice, p. XXIX
Argomenti
fruttoPublio Virgilio Marone 110
poeta romano -70–-19 a.C.Citazioni simili
“L'esperienza, questo frutto tardivo, il solo frutto che maturi senza diventare dolce.”
da I filosofi e gli scrittori religiosi
“Il frutto è cieco. Chi vede è l'albero.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944
“Il frutto del lavoro è il più dolce dei piaceri.”
1923
Riflessioni e massime
“La nocciolina americana è un frutto col ditale.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 45
“La ricchezza che non frutta il massimo, non è ricchezza.”
Origine: Il supplente, p. 31