“L'amore della democrazia è quello dell'uguaglianza.”

libro V, cap. III
Lo spirito delle leggi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
amore , democrazia , uguaglianza
Charles Louis Montesquieu photo
Charles Louis Montesquieu 72
filosofo, giurista e storico francese 1689–1755

Citazioni simili

“L'uguaglianza tra i membri di una comunità è l'elemento cardine e caratterizzante delle democrazie”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Platone photo

“La democrazia… anarchica e varia è dispensatrice di uguaglianza tanto a uguali che a ineguali.”

Platone (-427–-347 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 39. ISBN 9788858019429

Bertrand Russell photo
Carlo Poma photo

“Se io sono carcerato, e condannato, lo sono per il grande amore che posi alla libertà, all'uguaglianza e quindi all'indipendenza del nostro paese.”

Carlo Poma (1823–1852) patriota italiano

Origine: Citato in Luigi Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851,52,53 e 55, 1867, Tipografia Benvenuti, Mantova, p. 392.

David Gelernter photo
Samia Nkrumah photo
Anna Louise Strong photo
Piero Treves photo

“Gli [A Iperide] parve bello consacrare l'opera educatrice ed incivilitrice della democrazia ateniese, ormai declinante dinanzi ad un regime di ottimati protetti dalle sarisse nemiche, con la proclamazione in extremis di una universale libertà, dell'uguaglianza di tutti davanti al pericolo, alla patria e alla morte.”

Piero Treves (1911–1992) storico e giornalista italiano

da Demostene e la libertà greca, Bari, 1933, pp. 31-32
Origine: Nel 338 a.C. Iperide propose un decreto che liberava gli schiavi i quali, dopo la battaglia di Cheronea, si fossero arruolati nell'esercito ateniese (Piero Treves, Demostene e la libertà greca, pp. 30-32).

Émile Henry photo

“Più amiamo la libertà e l'uguaglianza, più dobbiamo odiare quanto si oppone alla libertà e all'uguaglianza degli uomini.”

Émile Henry (1872–1894) anarchico francese

Origine: Aforismi di un terrorista, p. 11

Argomenti correlati