“Gli ebrei che sono emigrati dalla Germania dovrebbero ringraziare Dio. Il trattamento degli ebrei che sono rimasti in Germania è crudele, inesorabile e inumano. Il loro destino è pietoso.”

17 novembre 1941

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Friedrich Kellner photo
Friedrich Kellner 7
politico tedesco 1885–1970

Citazioni simili

Fernand de Brinon photo

“È certo che il trattamento inflitto agli ebrei in molte località della Germania è atroce, ingiustificato e insensato.”

Fernand de Brinon (1885–1947) politico, giornalista e avvocato francese

da L'Information del 29 marzo 1933; citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Cappelli, 1959

Joseph Göbbels photo

“La Germania ha il solo interesse di esportare gli ebrei.”

Joseph Göbbels (1897–1945) politico e giornalista tedesco

Citazioni di Joseph Göbbels

Friedrich Kellner photo
Golda Meir photo

“Per noi ebrei, i rapporti con la Germania sono un tale conflitto tra la testa e il cuore.”

Golda Meir (1898–1978) politica israeliana

da un'intervista con Oriana Fallaci, novembre 1972

Joseph Göbbels photo

“La Germania non vuole in nessun modo togliere il gusto dei propri ebrei agli Stati democratici.”

Joseph Göbbels (1897–1945) politico e giornalista tedesco

Citazioni di Joseph Göbbels

Armin Theophil Wegner photo

“Verrà un giorno in cui il 1° aprile 1933 e le settimane successive saranno richiamati alla memoria di tutti i tedeschi soltanto come una penosa vergogna. […] Signor Cancelliere del Reich, protegga la Germania proteggendo gli ebrei!”

Armin Theophil Wegner (1886–1978) militare, attivista e scrittore tedesco

Origine: Dalla sua lettera ad Adolf Hitler del 20 luglio 1933; citato in Valeria Gandus, Armenia, Wegner: il "giusto" che denunciò la strage. E sfidò il nazismo scrivendo a Hitler: “Basta persecuzioni degli ebrei” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/02/armenia-wegner-il-giusto-che-denuncio-la-strage-e-sfido-il-nazismo-scrivendo-a-hitler-basta-persecuzioni-degli-ebrei/1638943/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 maggio 2015.

Silvio Berlusconi photo

“Il fatto delle leggi razziali è stata la peggiore colpa di un leader, Mussolini, che per tanti altri versi invece aveva fatto bene. L'Italia non ha le stesse responsabilità della Germania, ma ci fu una connivenza che, all'inizio, non fu completamente consapevole. L'Italia preferì essere alleata alla Germania di Hitler piuttosto che contrapporvisi e dentro questa alleanza ci fu l'imposizione della lotta contro gli ebrei.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2013
Origine: In occasione della Giornata della Memoria; citato in Berlusconi rivisita Mussolini: "Per tanti versi ha fatto bene" http://www.ilgiornale.it/news/interni/berlusconi-rivisita-mussolini-tanti-versi-ha-fatto-bene-879593.html, ilGiornale.it, 28 gennaio 2013.

Silvio Berlusconi photo

“[…] e dentro questa alleanza [con la Germania nazista] ci fu l'imposizione della lotta e dello sterminio contro gli ebrei. Quindi il fatto delle leggi razziali è la peggiore colpa di un leader, Mussolini, che per tanti altri versi invece aveva fatto bene.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

in occasione della Giornata della Memoria, citato in Berlusconi shock su Mussolini: "Leggi razziali sua peggior colpa ma per tanti altri versi fece bene", la Repubblica, 27 gennaio 2013

Albert Einstein photo
Eric Hobsbawm photo

Argomenti correlati