Origine: Citato in Miguel de Unamuno, Lo scandalo della croce, Borla, Torino, 1968, p. 335.
“Sbaglierebbe però chi volesse fare di Confucio un pensatore ateo o razionalista: la religione non consiste soltanto nel credere in esseri soprannaturali, ma nel fare affidamento su forze estranee all'uomo, su vincoli che la società nel suo sviluppo ha sacralizzato, per mantenere intatti determinati rapporti di sottomissione.”
Breve storia delle religioni
Argomenti
età , religione , affidamento , ateo , essere , estraneo , pensatore , rapporto , razionalista , societa' , soprannaturale , sottomissione , sviluppo , uomo , vincolo , fareAmbrogio Donini 12
storico italiano 1903–1991Citazioni simili
My Country and My People, Vol. II
Variante: Certi dicono che, siccome abbiamo adottato il Socialismo, dovremmo fare a meno dell'Islam. Questo non è vero. Perché dovremmo gettare la nostra religione? La nostra religione si oppone allo sviluppo economico del nostro popolo? No, la nostra religione lo promuove. Conserveremo la nostra religione e costruiremo una società socialista.
da Selected Writings, trad. inglese, Cambridge University Press, Cambridge 1972
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 236
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza? (1902), in Il bastoncino verde: Scritti sul Cristianesimo, traduzione di V. Lebedev e G. Gazzeri, Servitium, Sotto il Monte, 1998, p. 90. ISBN 8881660857