“Se io dovessi sostenere il diritto che noi abbiamo avuto di rendere i negri schiavi, ecco cosa direi: i popoli d'Europa avendo sterminato quelli dell'America hanno dovuto mettere in schiavitù quelli dell'Africa al fine di servirsene per coltivare le loro terre.” Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese 1748, XV, 5; citato in Losurdo 2005, p. 48
“In francese, non so se è lo stesso per l'italiano, ci sono due parole: "fede" e "credenza". La credenza è l'insieme dei dogmi, le rappresentazioni delle esperienze secondo un senso comune di chi pratica la religione. Io ho cercato di essere "credente" ma non ho nessuna nostalgia per quel periodo. La fede invece è qualcosa che esiste o non esiste ma resta nel mistero, si colloca fuori dalle credenze e dai dogmi. È vero che la religione cattolica è definita anche dai suoi perimetri dogmatici, ma io penso si possa essere cristiani anche senza aderire alle "credenze" della religione.” Emmanuel Carrère (1957) scrittore e sceneggiatore francese
“Parlare delle mie opere è un po' come parlare dei miei figli. Per ognuna di esse, mentre le realizzavo distintamente, è stata la cosa che più avrei voluto fare in quel dato momento. Se dovessi dire quale fra le mie opere mi piace di più ti direi: tutte.” Kazuhiro Fujita (1964) fumettista giapponese
“Confessa che voialtri credenti amate le vostre credenze anche perché sono un comodo riposo dell'intelletto.” Antonio Fogazzaro libro Piccolo mondo antico 2010, p. 200 Piccolo mondo antico
“Il teismo è così confuso e gli enunciati in cui compare "Dio" sono così incoerenti e impossibili da verificare o da falsificare, che parlare di credenza o meno, di fede o meno, è logicamente impossibile.” Alfred Jules Ayer (1910–1989) filosofo britannico Origine: Da Language, Truth and Logic. Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, Marsilio Editori, 1995, p. 405.
“La Pasqua per me, come per tutti i credenti, è il cuore della fede, la certezza che Cristo ci dà di una vita nuova.” Uto Ughi (1944) violinista italiano
“Il problema della fede non si pone affatto. Finché un essere umano non è stato conquistato da Dio, non può avere fede, ma solo una semplice credenza; e che egli abbia o no una simile credenza, non ha nessuna importanza: infatti arriverà alla fede anche attraverso l'incredulità. La sola scelta che si pone all'uomo è quella di legare o meno il proprio amore alle cose di quaggiù.” Simone Weil libro L'amore di Dio L'amore di Dio
“Nell'origine della fede cristologica c'è la storia, cioè la vita vissuta, per quanto riguarda sia il credente sia soprattutto Gesù stesso.” Romano Penna (1937) presbitero e biblista italiano
“Mi resi conto che è meno facile suicidarsi che meditarci sopra, e da allora, quando sento dire di uno che minaccia di uccidersi, la cosa mi lascia quasi del tutto indifferente.” Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano 1995, p. 32 La mia vita per la libertà
“La vera spiritualità non consiste in una fede o in una credenza fisse, ma nel nobilitare l'anima nostra, sollevandoci al di sopra delle barriere della vita materiale.” Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 30.