
„Chi non crede in Dio non è vero che non crede in niente perché comincia a credere a tutto.“
— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
Origine: Rompere l'incantesimo, p. 237
— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
— Anne Rice scrittrice statunitense 1941
da "Intervista col Vampiro"
Intervista col Vampiro
— Antonino Zichichi, libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
— Rainer Maria Rilke, libro I quaderni di Malte Laurids Brigge
I quaderni di Malte Laurids Brigge
— Angelo Bagnasco cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?
— Edoardo Porro ginecologo e politico italiano 1842 - 1902
— Bertrand Russell, libro Perché non sono cristiano
Perché non sono cristiano
— Oreste Benzi presbitero italiano 1925 - 2007
Pane quotidiano – settembre/ottobre 2008
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Coda di lupo, n.° 3
— Freeman Dyson fisico e matematico statunitense 1923
Lo scienziato come ribelle
— Elsa Morante, libro L'isola di Arturo
I, Le certezze assolute
L'isola di Arturo
— Cassandra Clare, Shadowhunters
Jace
Shadowhunters, Città di ossa
— Albert Vanhoye cardinale francese 1923
Pietro e Paolo
— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da Io se fossi Dio
Io se fossi Dio
— Jo-Wilfried Tsonga tennista francese 1985
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.
— Magnus Larsson tennista svedese 1970
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 67, ISBN 88-6002-001-8