citato in Tito Livio, XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.
“Quando la situazione è a noi favorevole, non si deve agire contro qualcuno con arroganza o violenza.”
Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.Citazioni simili
dal TG4 http://www.youtube.com/watch?v=Otmm9q2yEqo&feature=player_embedded delle ore 18:55, 24 novembre 2010
da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985
Osservazioni e pensieri